Una pompa di calore è essenzialmente costituita da un circuito chiuso a sua volta percorso da un particolare fluido frigorigeno (ossia in grado di produrre freddo artificialmente) il quale, a seconda delle condizioni di temperatura e di pressione alle quali è sottoposto, può assumere lo stato liquido o aeriforme.
Tale circuito chiuso è composto dai seguenti elementi:
– compressore;
– condensatore;
– valvola di espansione;
– evaporatore.
In particolare, il condensatore e l’evaporatore sono elementi formati da particolari tubi (cosiddetti “scambiatori di calore”) in contatto diretto con acqua o aria (cosiddetto “fluido di servizio”) e al cui interno è presente il fluido frigorigeno. Questo rilascia il calore al condensatore, sottraendolo all’evaporatore.
I vari componenti del circuito chiuso appena visti possono essere:
– aggregati in un blocco unico;
– separati in due parti che sono però unite dai tubi all’interno dei quali circola il fluido frigorigeno (cosiddetti “sistemi split”).